La nostra comunità partecipa alla vostra gioia e la fa propria!
Con questo sacramento i nuovi nati entrano a far parte della comunità cristiana, per questo si propongono delle celebrazioni comunitarie vissute da più famiglie secondo un calendario prestabilito.
Per ogni data sono indicate le chiese interessate. In ognuna delle domeniche in cui si celebrano i battesimi nella comunità pastorale, le famiglie possono scegliere tra la celebrazione del sacramento al mattino all’interno della S. Messa o nel pomeriggio con rito dedicato.
Sono possibili modifiche qualora l’unanimità delle famiglie siano d’accordo.
Accogliendo voi e la vostra richiesta del sacramento del Battesimo, la nostra comunità vi propone un percorso in 4 semplici momenti che descriviamo nei punti seguenti:
Il parroco, una volta contattato e reso partecipe della volontà di chiedere il battesimo per il proprio figlio, comunica alla coppia il numero di telefono di un membro della comunità che si rende disponibile ad accogliere concretamente la domanda e a organizzare il percorso di preparazione al sacramento.
È questo un primo momento per conoscersi e far cominciare il percorso pre-battesimale.
Due o tre persone in rappresentanza della comunità cristiana locale visitano la casa del/la bambino/a per dare il benvenuto nella comunità alla piccola creatura e facilitare il rapporto tra la famiglia e la comunità. Questo piccolo e semplice gesto è in verità molto significativo: da un lato è la Chiesa che entra nelle case, che si avvicina alle famiglie; dall’altro entrare nelle case vuol dire essere accolti in quello che è il luogo più intimo di vita di una famiglia e questo richiede rispetto e gratitudine.
La visita si sviluppa a partire da un dialogo informale tra la coppia e i genitori su come è cambiata la vita della famiglia dalla nascita del bambino, sui sentimenti, le gioie, le difficoltà che si provano.
Il tutto per manifestare una grande gioia e una grande attenzione da parte della comunità cristiana.
Questo incontro è anche l’occasione per parlare del Sacramento per cui si diviene in Cristo figli di Dio Padre e per indirizzare il cammino verso il sacerdote per il momento formativo. In questa prospettiva viene consegnato ai genitori un piccolo sussidio per prepararsi al sacramento.
Inoltre questa è anche l’occasione per raccogliere i dati necessari alla compilazione del registro parrocchiale.
Infine viene chiesto ai genitori di pensare a una o due domande, riguardanti il loro percorso di fede o al battesimo del figlio, da proporre al parroco nell’incontro successivo.
Nelle settimane precedenti il sacramento, il parroco o un presbitero che presta servizio presso la comunità tiene un momento di formazione con tutte le famiglie richiedenti il battesimo nella stessa data, nella consapevolezza del momento particolare che si sta vivendo con questa scelta.
Questo incontro ha come scopo l’approfondimento del senso del Battesimo e il significato della sua celebrazione. In questo momento i genitori dei bambini per cui si richiede il battesimo sollecitano il gruppo con dei temi come richiesto loro e sui quali ci si confronta fraternamente.
La comunità accoglie il nuovo membro e la sua famiglia nella gioia. Le famiglie sono attese qualche minuto prima della celebrazione per prepararsi a vivere al meglio il sacramento.